Cos'è il CUP

L’invio della candidatura è il primo passo di un percorso guidato dedicato alle PA. Dopo l'accettazione della candidatura, per ricevere l’assegnazione formale del finanziamento, la piattaforma ti richiederà - attraverso una notifica - l'inserimento del Codice Unico di Progetto (CUP).

Il CUP è necessario per il funzionamento del Sistema di Monitoraggio degli Investimenti Pubblici (MIP). Richiedere un CUP è obbligatorio per tutte le iniziative realizzate utilizzando risorse provenienti da bilanci di enti pubblici o di società partecipate, direttamente o indirettamente.

Come richiedere il CUP

Le amministrazioni saranno guidate sulla piattaforma ad hoc gestita dal DIPE (Dipartimento per la programmazione ed il coordinamento della politica economica) in cui, attraverso un Template CUPLink esterno, potranno acquisire in modo rapido e agile il Codice Unico di Progetto.