Come scegliere un fornitore

Con la pubblicazione del decreto, la tua PA può cominciare la fase implementativa dell’avviso. Per raggiungere gli obiettivi previsti è possibile scegliere liberamente, nel rispetto del codice dei contratti pubblici, il proprio fornitore.

Se decidi di avvalerti di un fornitore è bene sapere che la scelta del fornitore deve essere comunicata sulla piattaforma PA digitale 2026 entro un periodo determinato di tempo, che varia a seconda dell’avviso pubblico. Qualora il fornitore fosse già contrattualizzato o si trattasse di una società in-house, la PA deve fornire un documento equivalente a quello di ingaggio del fornitore, ad esempio un ordine di servizio. Ricordati quindi che è possibile indicare anche un fornitore contrattualizzato prima del decreto di finanziamento per attività già avviate o realizzate a decorrere dal 1 febbraio 2020.

Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA)

Qualora si decidesse di procedere verso l'acquisizione del servizio, sono disponibili, a seconda delle risorse, i vari strumenti messi a disposizione da Consip, la centrale acquisti della Pubblica Amministrazione. In particolare, per le procedure sotto soglia, le PA possono anche utilizzare il MePALink esterno, mercato elettronico della Pubblica Amministrazione.

Grazie alla collaborazione del Dipartimento per la trasformazione digitale e Consip, per le misure 1.2 (migrazione al cloud) e 1.4.1 (esperienza del cittadino nei servizi pubblici) sono previsti cataloghi in cui i fornitori accreditati hanno modo di presentare offerte dedicate, funzionali al raggiungimento degli obiettivi previsti dal PNRR.

All’interno del Bando del Mercato elettronico SERVIZILink esterno, filtrando per area merceologica “Informatica, elettronica e telecomunicazioni”, è possibile individuare i cataloghi in questione. Per la misura 1.2 è necessario selezionare “Servizi Cloud-Mepa” nella classe merceologica “Servizi ICT”, mentre per la misura 1.4.1 la categoria “Licenza software-Mepa Servizi” nella classe merceologica “Software”.

Approfondimenti

Iniziative Consip a supporto del PNRRAccordo quadro Public Cloud IaaS e PaaSCome acquistare su MePADomande frequenti MePATutte le guide Consip

Do Not Significant Harm (DNSH)

È necessario fare la dichiarazione DNHS (Do No Significant Harm) per ogni singolo fornitore coinvolto. Tale principio prevede che gli interventi del PNRR non arrechino nessun danno significativo all’ambiente.

Raggiungere gli obiettivi

Una volta che avrai comunicato il fornitore su PA digitale 2026, la tua PA avrà un periodo fissato di tempo entro cui deve concludere i lavori. Questo periodo di tempo varia a seconda dell’avviso. Ricordati che è possibile coinvolgere più fornitori per svolgere le attività richieste dall’avviso, ma è il primo che farà fede per calcolare la durata massima dei lavori.

L’erogazione dei fondi non richiede una puntuale rendicontazione delle spese, ma necessita del raggiungimento degli obiettivi previsti dall’avviso. Per ottenere il trasferimento delle risorse, dovrai inviare tramite la piattaforma PA digitale 2026 la domanda di erogazione del finanziamento che certifica il raggiungimento degli obiettivi previsti dalla candidatura.