Il punto unico di accesso alle risorse PNRR per la digitalizzazione della PA si rinnova, cambiando veste per rispondere sempre meglio alle esigenze degli enti. Frutto di un lavoro di ascolto con PA locali e centrali, il sito si rinnova con nuove sezioni e aree dedicate. 

PA digitale 2026, pubblicato a novembre del 2021, conta ad oggi oltre 36 mila utenti registrati in rappresentanza di 18 mila amministrazioni per un totale di circa 71 mila progetti di digitalizzazione gestiti finanziati dal PNRR. Dopo un lavoro di progettazione, che ha incluso interviste con enti e addetti ai lavori, specifici test di usabilità e una particolare attenzione al tema dell’accessibilità, il nuovo sito si vuole adattare all’attuale fase dei progetti, anche in ottica post PNRR. 

Le novità del sito

Oltre all’abituale sezione dedicata agli Avvisi pubbliciLink esterno, a cui sono state apportate importanti migliorie riguardo l'organizzazione delle informazioni e degli allegati, il nuovo sito ospita quattro nuove sezioni

1. Guide e risorse

Grazie a una riorganizzazione del materiale già presente sul sito, la nuova sezione contiene guide passo per passo, presentazioni, webinar e template riutilizzabili, creati dai team che gestiscono i finanziamenti per aiutare gli enti ad approfondire alcune delle tematiche principali e ad orientarli nella normativa ufficiale. 

Vai alle guide e risorse

2. Novità

Per meglio raccontare le evoluzioni dei diversi filoni progettuali finanziati dagli Avvisi PA digitale 2026, il sito contiene ora una specifica sezione con aggiornamenti puntuali sugli avvisi e notizie di approfondimento sulle iniziative nazionali in ambito digitalizzazione della PA. 

Vai alle novità

3. Enti

Per navigare meglio il patrimonio informativo del sito, sono state realizzate specifiche pagine per ogni tipologia di PA (come i Comuni, le Scuole e le ASL), in cui sono contenuti tutti gli aggiornamenti più specifici per quella tipologia di beneficiario: la raccolta degli avvisi più pertinenti, delle domande frequenti, dei materiali tecnici necessari per l’implementazione dei progetti e dei dati sui diversi progetti. 

Vai alle pagine enti

4. Open data

La rinnovata sezione open data, oltre ai dati puntuali sui diversi Avvisi pubblici in formato aperto, contiene una dashboard dati per visualizzare graficamente lo stato di avanzamento delle iniziative finanziate dal PNRR sia per tipologia di misura che per stato. 

Vai agli open data

PA digitale 2026 ha permesso di accompagnare in questi anni migliaia di enti pubblici nella decisiva sfida della digitalizzazione, fungendo da punto di riferimento non solo per accedere ai fondi del PNRR, ma per l’animazione di una comunità di PA che vogliono essere protagoniste della decisiva fase storica che stiamo vivendo.  

Lascia il tuo feedback

Dicci cosa ne pensi del nuovo sito di PA digitale 2026.

In fondo a ogni pagina del sito è ora disponibile un form di feedback per lasciare valutazioni sull'utilità dei contenuti e delle informazioni. La tua opinione per noi è importante e ci aiuterà a migliorare il sito sempre di più.

Ricevi aggiornamenti sui prossimi sviluppi

Iscriviti alla newsletter